Il progetto Cittadini Informati nasce con l'obiettivo di rendere accessibili e comprensibili ai cittadini le informazioni economiche dei politici italiani. Per garantire trasparenza e coerenza, seguiamo criteri chiari nella raccolta e nella presentazione dei dati. Di seguito spieghiamo le principali assunzioni e scelte metodologiche adottate.
Abbiamo scelto di classificare i partiti politici in due grandi aree: destra e sinistra, escludendo volutamente la categoria del “centro” per semplificare la lettura e favorire una visione netta degli schieramenti.
La classificazione non si basa esclusivamente sulla vocazione dichiarata del partito, ma tiene particolarmente conto delle scelte concrete espresse in Parlamento, in particolare del sostegno a politiche riconducibili all'area di destra o di sinistra. In altre parole, osserviamo il comportamento effettivo nelle votazioni, più che l'identità ideologica proclamata.
Partito | Collocazione |
---|---|
Forza Italia | Destra |
Alleanza Verdi e Sinistra | Sinistra |
Fratelli d’Italia | Destra |
Italia Viva | Destra |
Lega | Destra |
Noi Moderati | Destra |
Movimento 5 Stelle | Sinistra |
Partito Democratico | Sinistra |
Gruppo Misto | Destra |
Azione | Destra |
Per ogni politico calcoliamo il salario medio mensile, includendo di default tutti i rimborsi mensili. Questo approccio mira a offrire una fotografia più completa del reale beneficio economico associato al ruolo istituzionale.
Nel caso in cui un politico possieda quote in più di un’azienda, calcoliamo una media delle percentuali di proprietà. Ad esempio, se un politico possiede il 50% di un’azienda e il 10% di un’altra, il dato riportato sarà la media aritmetica delle due (30%).
Tutti i dati presenti su Cittadini Informati vengono raccolti manualmente dal nostro team, consultando fonti ufficiali e dichiarazioni pubbliche. Questo processo richiede tempo e attenzione, e facciamo del nostro meglio per garantire l’accuratezza delle informazioni.
Tuttavia, proprio perché il lavoro è manuale,
è possibile che si
verifichino degli errori. Per questo motivo, su ogni pagina
del sito è presente una funzione di segnalazione che
permette agli utenti di indicare eventuali inesattezze o problemi.
Ci impegniamo a verificare e correggere tempestivamente ogni
segnalazione, perché crediamo che la partecipazione attiva
dei cittadini sia parte integrante della trasparenza.
Tutti i dati finanziari pubblicati su Cittadini Informati fanno riferimento alla dichiarazione dei redditi (modello 730) presentata nel 2024, e quindi si riferiscono all’anno fiscale 2023.
È importante sottolineare che i dati relativi all’anno fiscale 2024 non saranno disponibili prima dell’inizio del 2026, poiché i politici italiani tendono a pubblicare le dichiarazioni con ritardo rispetto alla scadenza prevista dalla legge. Quando le nuove dichiarazioni saranno rese pubbliche, provvederemo ad aggiornare tempestivamente le informazioni sul sito.
Questo approccio metodologico è pensato per essere chiaro, replicabile e utile per tutti i cittadini che desiderano comprendere meglio il rapporto tra politica e risorse economiche personali. Continueremo ad aggiornare e migliorare questi criteri nel tempo, sulla base del feedback degli utenti e dell’evoluzione del progetto.